LA "PROROGA DI FERRAGOSTO"
VERSAMENTI SOSPESI FINO AL 20 AGOSTO 2021
Anche per il 2021 è operativa la cosiddetta "proroga di Ferragosto", ossia la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari la cui scadenza originaria è fissata dal 1° al 20 agosto: questi adempimenti e versamenti possono essere effettuati entro il giorno 20 dello stesso mese.
Detto rinvio dei termini di pagamento avviene senza alcuna maggiorazione rispetto a quanto originariamente dovuto e riguarda i versamenti da effettuarsi ai sensi degli articoli 17 e 20, comma 4, D.Lgs. 241/1997, ovvero imposte, contributi Inps e altre somme a favore di Stato, Regioni, Comuni o enti previdenziali, nonché ritenute e versamenti dei premi Inail.
A titolo puramente esemplificativo si indicano alcuni adempimenti e versamenti la cui scadenza originaria è fissata in una data compresa tra il 1° agosto e il 20 agosto 2021 e che, per effetto della citata proroga, slittano al 20 agosto 2021.
Presentazione telematica modello Iva TR secondo trimestre |
Presentazione telematica esterometro secondo trimestre |
Versamento delle ritenute Irpef operate nel mese di luglio |
Versamento del debito Iva mese di luglio (per contribuenti con liquidazioni mensili) |
Versamento del debito Iva secondo trimestre (per contribuenti con liquidazioni trimestrali) |
Versamento contributi previdenziali Inps e assistenziali Inail |
Fatturazione differita per le consegne o le spedizioni di beni avvenute nel mese di luglio |
L'Agenzia delle entrate ha precisato con una nota del 30 settembre 2015 inviata ai propri uffici che la "proroga di ferragosto" si applica anche ai tributi, contributi e premi (comprese le sanzioni e gli interessi) dovuti a seguito di:
· ravvedimento operoso di cui all'articolo 13, D.Lgs. 472/1997;
· conciliazione giudiziale ai sensi dell'articolo 48, D.Lgs. 546/1992;
· concordato e definizione agevolata delle sanzioni previste dal D.Lgs. 218/1997;
· comunicazione di irregolarità di cui agli articoli 2 e 3, D.Lgs. 462/1997 (questi ultimi possono essere pagati entro il 4 settembre 2021);
· procedimento di irrogazione delle sanzioni di cui all'articolo 16, D.Lgs. 472/1997;
atto di irrogazione immediata delle sanzioni di cui all'articolo 17, D.Lgs. 472/1997
Professionalità e competenza per trovare la soluzione ad ogni esigenza.