N. protocollo: 71/2020
OGGETTO:Dichiarazione dei redditi 2020 - anno 2019 - e calcolo Imu 2020
In considerazione dell'emergenza Covid-19 in corso e nel pieno rispetto delle normative sanitarie nazionali e regionali in vigore si invita la spettabile Clientela a consegnare presso lo Studio la documentazionepropedeutica alla redazione della dichiarazione dei redditia partire dal 04/05 e solo previo appuntamentoche potrà essere prenotato tramite il presente https://appuntamenti.studioassociatozaniboni.com/
oppure direttamente dal nostro sito internet www.studiozaniboni.com
Si informa che l'accesso allo studio sarà contingentato e consentito esclusivamente se muniti di guanti e mascherina. Nel rispetto di tutte le persone che abitualmente lavorano presso lo studio e di voi stessi non saranno accettate visite "a sorpresa". La presentazione delle dichiarazioni dei redditi per tutti i contribuenti sarà effettuata in a telematica direttamente dallo Studio entro la scadenza del 30 novembre 2020 mentre itermini di versamento delle imposte senza maggiorazionescadono il30 giugno; sarà possibile effettuare il versamento entro il30 luglio con una maggiorazione dello 0,4%; in entrami i casi sarà possibile rateizzare gli importi a debito. Si informa altresì che le scadenze di versamento come indicate potrebbero essere oggetto di successive proroghe normative.
Si riepilogano le principali novità contenute nel modelloRedditi Pf 2020 anno 2019:
- nuovo limite reddituale per i figli a carico: dal 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è elevato a 4.000 euro;
- per i rimpatriati con trasferimenti di residenza a decorrere dal 30 aprile 2019, i redditi da lavoro dipendente e assimilati concorrono alla azione del reddito complessivo nella misura del 30%;
- sono state introdotte norme specifiche in tema di detrazione per comparto sicurezza e difesa, riscatto dei periodi non coperti da contribuzione ed infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica;
- sono stati introdotti crediti imposta per somme erogate in favore degli enti gestori o proprietari di impianti sportivi pubblici e per bonifiche ambientali;
- è stata introdotta un'imposta sostitutiva del 15% per tassazione dei compensi derivanti dall'attività di lezioni private e ripetizioni;
Rammentiamo per buona nota che risultano fondamentaliai fini dell'utilizzo delle deduzioni e detrazioni fiscalii documenti in originale, riguardanti:
- spese assicurative per polizze vita, infortuni ed eventi calamitosi - contributi versati per il riscatto degli anni di laurea - contributi a fondi sanitari integrativi - spese mediche e sanitarie (le spese per acquisto
medicinali devono essere comprovate da scontrino parlante) - spese mediche per persone con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) - spese sistemazione verde - interessi passivi su mutui ipotecari per acquisto/costruzione prima casa ed agrari - versamenti per contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori e facoltativi - contributi fondi pensione - spese funebri - erogazioni liberali ad enti religiosi,
politici, onlus, associazioni sportive dilettantistiche, sociali, culturali ed istituzioni concertistiche - orchestrali - spese per adozioni internazionali - spese di istruzione - rette per asili nido - interventi di recupero edilizio su immobili residenziali - spese acquisto beni mobili in presenza di ristrutturazione - interventi di risparmio energetico - oneri di intermediazione per acquisto abitazione principale - spese acquisto o costruzione di abitazioni date in locazione a canone concordato - contratti locazioni abitativi per
abitazione principale per studenti universitari, lavoratori dipendenti trasferiti per motivi di lavoro, giovani tra i 20 e 30 anni, altri entro determinati limiti di reddito dichiarato - spese veterinarie - assegni periodici
di mantenimento coniuge - contributi previdenziali versati a favore di badanti e f - spese per pratiche sportive dei minori - spese affitto dell'immobile per i figli universitari distanti oltre 100 km da casa e fuori provincia - spese per addetti all'assistenza personale di soggetti non autosufficienti - spese per cani guida per non vedenti - spese per abbonamento al trasporto pubblico - etc.
Fondamentale, al fine di evitare ingenti sanzioni, è consegnare la documentazione per la compilazione del quadro RW (attività patrimoniali e finanziarie detenute all'estero) e per la regolare liquidazione dell'IVIE (imposta sul valore immobili esteri) e dell'IVAFE (imposta sul valore attività finanziarie estere).
In conclusione, Vi invitiamo a consegnare la infra citata documentazione come segue:
i) entro e non oltre il 29/05/2020 qualora vogliate sfruttare la prima scadenza di versamento confermata al 30/06/2020. Per chi consegnerà la documentazione oltre la data indicata ma vorrà comunque la liquidazione delle imposte entro il termine del 30/06/2020 sarà addebitata una maggiorazione dell'onorario;
ii) entro e non oltre il 30/06/2020 qualora vogliate sfruttare la seconda scadenza di versamento confermata al 30/07/2020 che risulterà maggiorata dello 0,4% delle imposte come sopra specificato. Ai clienti che consegneranno la documentazione oltre il termine ultimo del 24/07/2020 non potrà essere garantita in alcun modo e senza aggravio di onorari la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi.
Il 16 giugno,salvo proroghe, scadrà ilversamento delprimo acconto IMU; per abitazioni principali accatastale come A1, A8, A9 ai fini dell'ulteriore detrazione IMU vi invitiamo a comunicare i dati anagrafici dei figli di età inferiore o pari a 26 anni residenti e domiciliati nel suddetto immobile. Sono essenziali tutti i documenti ufficiali o equipollenti riguardanti contratti di locazione, acquisti o vendite di immobili (consegna della copia degli atti notarili), terreni edificabili, terreni agricoli divenuti edificabili, variazioni delle rendite catastali (consegna delle notifiche pervenute dal catasto), variazioni della residenza, e della composizione del nucleo familiare (per un miglior controllo si prega di confermare i dati anagrafici personali e dei familiari nonché i codici fiscali) che dovranno essere consegnati in studio o inviati via e-mail sempreentro e non oltre il 25/05/2020 per permettere il corretto inserimento degli immobili ed il relativo calcolo.Come sopra i clienti che consegneranno in ritardo la documentazione subiranno un aggravio dell'onorario se già concordato.
In caso di particolarità ed eccezioni collegate ai vostri immobili Vi invitiamo a verificare con gli uffici tributi dei Comuni la delibera di applicazione dell'Imu nonché a farcene menzione, contrariamente il calcolo potrebbe non risultare regolare.
Professionalità e competenza per trovare la soluzione ad ogni esigenza.